Green e Circular economy

I grandi margini di sviluppo della Green e Circular Economy hanno ricadute positive in tutti i settori, in particolare in quelli volti all’innovazione tecnologica di prodotto e ai processi di eco innovazione.

Un mercato trasversale che vuole lo sviluppo di processi/prodotti più sostenibili, da un punto di vista sia ambientale sia economico, è il traguardo raggiunto negli ultimi anni con la crescita della Green Economy. Nel “contenitore Green Economy” si sviluppa una serie di servizi tra cui: innovazione per le imprese, progettazione sostenibile, Ecodesign, Ecoefficienza, Analisi del ciclo di vita (LCA), Analisi del ciclo dei costi (LCCA).
La crescente attenzione verso una produzione sostenibile viene rafforzata anche dalla normativa, secondo quanto emerso dagli ultimi provvedimenti europei, sempre più stringente verso criteri di una maggiore sostenibilità (REACH, Biocidi, Ecodesign).

Un’altra tipologia di servizi riguarda lo smaltimento dei rifiuti e la valorizzazione dei sottoprodotti di lavorazione, in accordo con la direzione della UE, che va sotto il nome di Economia Circolare. L’Economia Circolare è sistema in cui tutte le attività, a partire dall’estrazione e dalla produzione, sono organizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per altri; come tale, porta con sé la fine di uno dei meccanismi su cui si basa l’economia lineare, mettendo al centro non tanto la proprietà e il prodotto in quanto tale, ma la sua funzione e il suo utilizzo.

Vuoi scoprire di più? Vuoi personalizzare uno dei nostri servizi?